Lingua

Top
Motonave Porto Garibaldi

Notizie

La Dalì inizierà una nuova stagione di escursioni il giorno 24 aprile 2022. Con partenza da Porto Garibaldi, inizieremo a navigare alla scoperta del Delta del Po per assistere al risveglio della natura. Partenza tutti i sabato domenica e festivi fino al 21 maggio quando la partenza sarà svolta tutti i giorni.   Escursione: Dove il Fiume incontra il mare Partenza ore 9.00 Rientro ore 14.30   Visita ai rami fluviali di Goro e Gnocca, sosta all’Isola dell’Amore, navigazione panoramica lungo il litorale dei lidi di Comacchio. Spiegazioni a bordo durante l’escursione e pranzo

Per svolgere il nostro lavoro, è necessario rispondere a standard di sicurezza della navigazione stabiliti a livello europeo. Avete mai notato la scritta sulle grandi navi merci “Safety first”, la stessa regola vale anche per la piccola Motonave Dalì. Abbiamo così rinnovato i corsi sulla sicurezza della navigazione per essere sicuri di essere sempre aggiornati.    

Lunedì pomeriggio la motonave Dalì è partita per una nuova attività. Assieme ad un gruppo di biologi dell’associazione T.A.O che si occupa della tutela e dello studio della fauna ittica, ha mollato gli ormeggi per liberare in mare aperto Scaglia, un giovanile di tartaruga comune (Caretta caretta), che era stata catturata accidentalmente a Porto Garibaldi.      

Da quest’anno la motonave Dalì si è rinnovata ulteriormente. Abbiamo avuto un intenso periodo di cantieristica e manutenzione per garantire ai nostri ospiti sempre il meglio. Oltre ad una grande attenzione per lo svolgimento delle escursioni, molto lavoro è da svolgere anche durante l’inverno e la Dalì, per questo, non si ferma quasi mai. Quest’anno in particolare abbiamo rimotorizzato la motonave con due nuovi motori forniti dalla ditta Boni motori marini di Cesenatico, leader nella propulsione marina in Italia.     Grazie a questo intervento, installando due motori di nuova generazione, abbiamo

Con grande gioia, comunichiamo che dal giorno 25 maggio 2020 la Dalì è pronta a salpare per una nuova avventura nel Parco del Delta del Po. Ringraziamo tutte le persone che in questi giorni ci hanno chiamati per chiedere informazioni sulla ripartenza e finalmente possiamo comunicare la riapertura. Ricominceremo a navigare con lo spirito che ci ha sempre contraddistinti, perché la natura del Delta ci incanta sempre come fosse la prima volta.   Tutte le mattine partenza alle ore 9.30, gita giornaliera alle foci del fiume Po con pranzo a

È stato un periodo difficile per tutti, ma non c’è stato un momento in cui abbiamo smesso di credere in questa attività e lo dimostrano tutti gli interventi di miglioramento che abbiamo svolto. Ad eccezione delle settimane più difficili di emergenza sanitaria dovuta al Covid-19, durante le quali abbiamo comunque lavorato da casa, per tutti gli altri giorni abbiamo continuato a lavorare senza perdere tempo. Oggi possiamo comunicare anche la nostra ripartenza e consegnarvi una gita sicuramente migliorata.

Tipo di operazione: 19.2.02.05 QUALIFICAZIONE IMPRESE EXTRA-AGRICOLE E CREAZIONE NUOVE IMPRESE EXTRA-AGRICOLE Focus area P6A favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonche’ l’occupazione Ambito Primario – Turismo sostenibile Titolo del progetto Riqualificazione e ammodernamento servizio turistico trasporto passeggeri: ammodernamento imbarcazione Descrizione del progetto Per migliorare l’efficienza energetica ed il servizio di escursione si propone l’installazione di due nuovi motori ed un’elica di prua. Risorse 121.000 Spese ammissibili Acquisto di nuovi macchinari e attrezzature Sostegno 40% Tempistica Data concessione: 18 ottobre 2018 Data presunta termine lavori: 18 ottobre 2019 Risultati attesi Miglioramento dell’efficienza energetica e manovrabilità dell’imbarcazione. Responsabile del progetto Nicola Carli   Commissione dedicata al

Il fiume Po è il più grande fiume italiano , ha una lunghezza di 650 km e raccoglie le acque di 70.091 km2 . I sedimenti portati dal fiume verso il mare Adriatico hanno creato uno dei più grandi sistemi di Delta in tutto il Mediterraneo. Il Delta del Po è considerato relativamente giovane ( 4 – 5 ky) e può essere definito come un Delta dominato sia da processi naturali ma anche antropici. Dal 1950 il Delta è stato soggetto a una rapida degradazione della linea della

Porto Garibaldi festeggia quest'anno un'importante ricorrenza, il suo cambio di nome da Magnavacca a Porto Garibaldi. L’origine di questo nome secondo gli storici deriva dal termine latino “Maliabiccum” ovvero un luogo adatto al pascolo delle vacche. Nella Parva Cronica di Ferrara (1180/1264) è chiamata Cajavaccae o Majavaccae, nello statuto della stessa città è indicata con il nome di Portum Maiavache. Altre ipotesi rimandano al termine “Magna-vacua”, ovvero una grande estensione d’acqua o una vasta superficie di terra priva di colture e spopolata. Le fonti storiche testimoniano che anche prima

L’11 aprile 2019 è stata la “Giornata del mare e della cultura marina”, istituita con la revisione del Codice della Nautica per sviluppare la cultura del mare, riconoscendo il grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico che questa risorsa custodisce. In occasione della giornata le scuole di tutto il territorio Italiano promuovono iniziative volte a diffondere la conoscenza del mare. Venerdì mattina gli studenti dell’Istituto Superiore Remo Brindisi sono saliti a bordo della Motonave Dalì e altre cinque imbarcazioni a vela per una navigazione in mare aperto di circa

You don't have permission to register