Lingua

Top
Motonave Porto Garibaldi

Motonave dalì

Nuova crescita delta del Po

Una nuova crescita per il delta del Po

Il fiume Po è il più grande fiume italiano , ha una lunghezza di 650 km e raccoglie le acque di 70.091 km2 . I sedimenti portati dal fiume verso il mare Adriatico hanno creato uno dei più grandi sistemi di Delta in tutto il Mediterraneo. Il Delta del Po è considerato relativamente giovane ( 4 – 5 ky) e può essere definito come un Delta dominato sia da processi naturali ma anche antropici. Dal 1950 il Delta è stato soggetto a una rapida degradazione della linea della costa dovuta anche a una riduzione dell’apporto dei sedimenti. Per questo motivo molte zone della costa del Delta sono diventate sempre più vulnerabili e soggette ad allagamenti, ingressioni marine ed alluvioni dal mare.

Considerando gli ultimi anni tra il 2015 e il 2017 le immagini aeree mostrano la crescita di una piccola isola barriera di fronte alla foce principale del Po di Pila. Questo recente sviluppo conferma una nuova crescita della linea della costa verso il mare dopo una serie di piene avvenute tra il 2013 e il 2015. Si tratta, quindi, di un fenomeno che ci fa ben sperare sul futuro del Delta e sulla stabilità della fascia costiera.

Tutte le informazioni riguardanti i recenti sviluppi della costa sono contenuti nella pubblicazione scientifica: A. Ninfo, P. Ciavola e P. Billi (2018): “The Po Delta is restarting progradation: geomorphological evolution based on a 47 – years earth Observation dataset”.

 

E’ possibile consultare la pubblicazione scientifica al seguente link:

Consulta la pubblicazione

You don't have permission to register