Lingua

Top
Motonave Porto Garibaldi

Motonave dalì

Centenario Porto Garibaldi

Centenario Porto Garibaldi

Porto Garibaldi festeggia quest’anno un’importante ricorrenza, il suo cambio di nome da Magnavacca a Porto Garibaldi.
L’origine di questo nome secondo gli storici deriva dal termine latino “Maliabiccum” ovvero un luogo adatto al pascolo delle vacche. Nella Parva Cronica di Ferrara (1180/1264) è chiamata Cajavaccae o Majavaccae, nello statuto della stessa città è indicata con il nome di Portum Maiavache. Altre ipotesi rimandano al termine “Magna-vacua”, ovvero una grande estensione d’acqua o una vasta superficie di terra priva di colture e spopolata. Le fonti storiche testimoniano che anche prima dell’epoca etrusca in questo territorio le acque iniziarono ad essere arginate dando origine ad un vero e proprio porto avente funzioni commerciali.

La nuova denominazione di Porto Garibaldi istituita nel 1919, deriva dalle vicende storiche avvenute nel tratto di costa del Comune comacchiese all’alba del 3 agosto 1849. Braccato dagli austriaci, sul Mare Adriatico, l’Eroe dei due mondi non più in grado di proseguire la sua missione verso Venezia è costretto a sbarcare approdando in località Piallassa nei pressi dell’attuale Lido delle Nazioni. Si tratta, quindi, di un evento che ha permesso di scolpire il profilo dell’Italia futura: “facendo emergere nelle fasi del salvamento una formula di democrazia applicata, plastica, evidente in cui nella giusta posizione dei ruoli e dei mandati, i protagonisti, illustri o meno hanno realizzato quella rete di solidarietà necessaria a cambiare la storia”.

 

Al seguente link il programma di eventi previsti per la celebrazione del centenario:
https://www.ferraraterraeacqua.it/it/comacchio/eventi/manifestazioni-e-iniziative/congressi-convegni-conferenze-seminari/centenario-di-porto-garibaldi

You don't have permission to register